Cyberbullismo è il bullismo, quindi una forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica, oppressivo e vessatorio, ripetuto nel corso del tempo e attuato nei confronti di persone considerate dal soggetto che perpetra l’atto in questione come bersagli facili e/o incapaci di difendersi.
Il Cyberbullismo avviene allo stesso modo utilizzando la tecnologia elettronica. La tecnologia elettronica comprende dispositivi e attrezzature quali telefoni cellulari, computer e tablet così come strumenti di comunicazione tra cui i siti di social media, messaggi di testo, chat e siti web.
Esempi di cyberbullismo includono i messaggi medi di testo o e-mail, voci inviate via e-mail o pubblicate su siti di social networking, e le immagini imbarazzanti, video, siti web o falsi profili.
Perché il cyberbullismo è diverso
I bambini che sono vittime di cyberbullismo sono spesso vittime anche di bullismo di persona. Inoltre, i bambini che sono cyberbullismo hanno più difficoltà a allontanarsi dal comportamento.
- Cyberbullismo può accadere 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, e raggiungere un bambino, anche quando lui o lei è sola. Può accadere in qualsiasi momento del giorno e della notte.
- Cyberbullismo messaggi e le immagini possono essere inviati in forma anonima e distribuiti rapidamente a un pubblico molto ampio. Può essere difficile e talvolta impossibile rintracciare la fonte.
- Eliminare i messaggi, testi e immagini è estremamente difficile dopo che sono stati pubblicati o inviati.
- Telefonate
- Messaggi (con o senza immagini)
- Chat sincrone
- Social network (per esempio, Facebook)
- Siti di domande e risposte
- Siti di giochi online
- Forum online
- pettegolezzi diffusi attraverso messaggi sui cellulari, mail, social network;
- postando o inoltrando informazioni, immagini o video imbarazzanti (incluse quelle false);
- rubando l’identità e il profilo di altri, o costruendone di falsi, al fine di mettere in imbarazzo o danneggiare la reputazione della vittima;
- insultando o deridendo la vittima attraverso messaggi sul cellulare, mail, social network, blog o altri media;
- facendo minacce fisiche alla vittima attraverso un qualsiasi media.
Effetti del Cyberbullismo
Telefoni cellulari e computer sono strumenti utilizzati quotidianamente e sono gli strumenti che provocano il cyberbullismo, siti di social media come facebook possono essere necessari per l’utilizzo di attività come l’integrazione scuola famiglia, a scopo didattico e socio-culturale .
I bambini che sono vittime di cyberbullismo sono propensi a:
- far uso di alcool e/o droghe e creare dipendenze
- Non voler frenquentare gli studi scolastici
- sono anche vittime di bullismo
- Avere bassa autostima
- Hanno più problemi di salute
Le vittime del cyberbullismo
Il 2013-2014 la National Center for Education Statistics e Bureau of Justice indica che il 7% degli studenti di età compresa tra 6 e 12 anni sono state vittime di cyberbullismo.
Il 2013 Surveillance Survey Youth Risk Behavior rileva che il 15% degli studenti delle scuole superiori (classi 9-12) sono stati vittime di bullismo elettronico nel corso dell’anno passato.
La ricerca sul cyberbullismo è in crescita ma tuttavia, perché l’uso della tecnologia per bambini cambia rapidamente, è difficile progettare sondaggi che catturano con precisione le tendenze.
ItaliaCheGioca si impegna attivamente a contrastare il CyberBullismo, inoltre mette a disposizione le sue conoscenze, con le risposte alle domande che più frequentemente ricorrono su questo tema in modo di capirne le cause e gli effetti e cosa fare per aiutare bambini ed adolescenti a mettere in atto comportamenti responsabili, senza essere autori, vittime o coloro che guardano senza reagire.
Nel forum puoi parlarne apertamente, discutere o segnalare atti di cyberbullismo o bullismo, fatti aiutare da tutti noi o aiuta chi in difficoltà.
Ti aspettiamo, se vuoi parlarne invece in privato contattaci e chiedici di essere contattato privatamente!